Condividi Facebook Condividi Twitter Condividi Google+ Condividi Reddit Condividi Pinterest Condividi Linkedin Condividi Tumblr Finalmente, dopo un paio di mesi dal primo annuncio ufficiale, inizia la vendita della SjCam Sj9. Quest’anno SjCam ha deciso di fare solo due modelli, rispetto ai tre della passata generazione, che prendono il nome di SjCam Sj9 Max e SjCam Sj9 Strike. La Sj9 Strike è la più potente delle due e va a sostituire la Sj8 Star. Entrambi i modelli comunque annoverano la stabilizzazione elettronica e l’impermeabilità senza custodia: quest’ultima è una novità per qualunque action cam non marchiata GoPro e non può che fare molto piacere. Ma non è finita qui! SjCam Sj9 Strike In questo primo articolo parliamo del modello di punta di casa SjCam e cominciamo con le novità interessanti di questo modello. Come abbiamo detto sopra, e come si sapeva già un po’, questa action cam è impermeabile anche senza custodia, con una resistenza fino ad una profondità di 10 metri (esattamente come le ultime GoPro). Ovviamente sconsigliamo sempre di nuotare senza custodia, perché la sicurezza non è mai troppa, ma questa novità ci permetterà di avvicinarci all’acqua senza paura che l’action cam si rovini. La custodia garantirà di poter scendere fino a 30 metri senza problemi ma purtroppo non sarà fornita in bundle come sempre avvenuto fino ad adesso. La batteria è da 1300 mAh e dovrebbe garantire ben 140 minuti di ripresa continua in 4K. La novità è però il sistema di ricarica: oltre al classico cavetto USB, la SjCam Sj9 Strike supporta anche la ricarica wireless, esattamente come i moderni cellulari. Purtroppo ancora no sappiamo se la base di ricarica sia proprietaria (e si necessiti di quella originale SjCam) o universale (da condividere ad esempio con lo smartphone). La batteria sarà comunque removibile e sarà quindi possibile sostituirla rapidamente con una carica in qualunque situazione. Interessante anche la possibilità di fare streaming sui principali social network: al momento sono presenti Facebook, Youtube e Sina (una sorta di Twitter cinese di proprietà di Weibo) ma non manca la possibilità di configurare un server custom per fare dirette sul proprio sito internet. La stabilizzazione elettronica è stata migliorata ed è stato utilizzato un giroscopio a 6 assi, tanto che SjCam se l’è sentita di prendere in prestito il termine hypersmooth di GoPro (che supponiamo sia registrato) e creare il proprio termine supersmooth: non resta che testare sul campo se davvero la stabilizzazione sarà così efficiente. Noi ci auguriamo di sì. https://www.actioncamitalia.it/wp-content/uploads/2019/07/smooth.mp4 Supersmooth EIS Senza stabilizzazione Specifiche tecniche Qui sotto indichiamo le specifiche che ci interessano maggiormente, potreste trovare altre informazioni sul dito ufficiale a questo link. Processore – non noto – Sensore Sony IMX377 – 16 MP Display posteriore: 2,33″ – UHD IPS anteriore: 0,96″ Connessioni WiFi, Bluetooh, USB type-C – ricarica wireless Stabilizzazione giroscopio a 6 assi – supersmooth Risoluzione Video fino a 4K 60 fps senza stabilizzazione elettronica fino a 4K 30 fps con stabilizzazione elettronica Formato Video .MP4 H.264 / H.265 Risoluzione Foto 12 MP (4000×3000 px) 4:3 10 MP(3648×2736 px) 4:3 8 MP (3840×2160 px) 16:9 8 MP(3264×2448 px) 4:3 5 MP(2595×1944 px) 4:3 3 MP(2048×1536 px) 4:3 2 MP (1920X1080 px) 16:9 Formato Foto JPEG / RAW Microfono Dual stereo Microfono esterno Altre caratteristiche Zoom digitale 8x Live streaming Impermeabilità senza custodia Lente da 7 elementi con 2 lenti asferiche Lingua italiana presente Dimensioni – non note – Peso – non noto – Batteria 1300 mAh – removibile MicroSD fino a 128 GB Da questa rapida carrellata di specifiche possiamo quindi vedere come finalmente venga implementato anche il codec HEVC (h265) per una compressione più efficiente dei filmati e venga supportata la registrazione di file non compressi per le foto (RAW). Per quanto riguarda le risoluzioni video, non è ancora chiaro quali siano disponibili: sicuramente si potra scendere di risoluzione e aumentare il framerate, dato che, come vedrete nell’articolo dedicato, la SjCam Sj9 Max permette la registrazione in 720p a 240 fps. Peccato per l’assenza di stabilizzazione in 4K a 60 fps, cosa che rende la Sj9 Strike leggermente meno performante della GoPro Hero 7 Black. Non sono ancora noti né il processore (forse l’Ambarella H22? Ma non è detto, quanto SjCam stava sperimentando una serie proprietaria di processori) né peso e dimensioni, che comunque saranno in linea con le altre action cam. Il prezzo? In preordine la potrete acquistare a soli 249 dollari (circa 220 euro). Non male, se si pensa alle caratteristiche! Però il sito è quello ufficiale di SjCam e non garantisce l’immunità dalle spese doganali. E non sappiamo come aumenterà il prezzo dai rivenditori europei. Acquista ora la SjCam Sj9 Max
MECOOL in offerta sul sito ufficiale! Per chi già non la conoscesse, MECOOL è uno dei più importanti produttori di …