Condividi Facebook Condividi Twitter Condividi Google+ Condividi Reddit Condividi Pinterest Condividi Linkedin Condividi Tumblr Recensione – Elephone REXSO Explorer K La Elephone/Elecam ci riprova… la volta scorsa avevamo recensito la Elecam Explorer Elite, ma di “elite” scoprimmo subito che aveva ben poco, questa volta cercheremo di dare un’altra occasione alla Elephone. La camera che andremo a recensire fa parte della nuova linea chiamata REXSO, il nome di questo modello è “Explorer K” e detto sinceramente abbiamo accettato di recensirla perche incuriositi dal provare il chipset che la equipaggia, un HiSilicon HI3559 prodotto dalla HiSilicon (Huawei), stessa azienda che realizza i SoC Kirin che troviamo su alcuni smartphone. Il vantaggio più tangibile che si può avere con questo chipset è la possibilità di utilizzare il codec H265/HEVC, l’acronimo significa High Efficiency Video Coding Il codec HEVC o H.265 grantisce un rapporto di compressione doppio rispetto al precedente standard AVC H.264, senza perdita di qualità. Nel gergo tecnico si fa riferimento al bit-rate, ovvero alla velocità del flusso d’immagini riprodottoespressa in bit per secondo. Più elevato sarà questo valore, più alta sarà la dimensione del file ottenuto. Ciò vuole dire che a parità di qualità, un file prodotto con il codec H.265 avrà dimensioni dimezzate rispetto a uno realizzato con H.264. Per questo sample ringraziamo lo store Gearbest, a fine articolo per tutti gli interessati condivideremo un coupon sconto, vi ricordiamo inoltre di seguire il canale Telegram per rimanere costantemente aggiornati sulle ultime offerte. Unboxing La REXSO Explorer K ha un package un pò insolito, non troviamo infatti la classica scatola in cartone o plexiglass ma una comoda e pratica borsetta in tessuto sintetico con le zip. Dobbiamo ammettere che è una soluzione gradita, spesso si è costretti a dover cercare una borsetta per riporre o trasportare le actioncam e accessori, questa volta la troviamo già compresa. Ben protetti e ordinati oltre la action cam all’interno del suo case troviamo alcuni accessori, staffa per la bici, snodi vari, fasce per fissarla, frame aperto, basi adesive, cavo usb per la ricarica e libretto di istruzioni in inglese, vedete la foto che segue nel dettaglio. Il case waterproof sulla carta dovrebbe garantire una tenuta fino a 30 metri di profondità ma vi consigliamo di testarlo bene prima di avventurarvi a certe profondità, la clip di chiusura è con la solita molla ma non è presente una sicura. L’aggancio inferiore ha come sempre il classico standard GoPro quindi potrete adattarlo ad una miriade di accessori presenti nel mercato, piena compatibilità. I tasti sono i soliti che troviamo nei modelli recenti, larghi e morbidi nell’azionarli. La camera presenta un nuovo frontalino in plastica con una trama che a prima vista può sembrare metallo, l’assemblaggio è nella norma, la qualità delle plastiche mi ricordano il frame utilizzato dalla Firefly, devo ammettere che in questo caso sono nettamente migliorate rispetto ai modelli precedenti della Elecam. Sul frontalino troviamo il tasto d’accensione/spegnimento che farà anche da tasto funzione per accedere al menù delle modalità d’uso, sul lato superiore il tasto di scatto e registrazione, mentre sul lato destro troveremo un solo piccolo tasto, anch’esso multifunzione, attiverà il wifi e permetterà di uscire dal menù dei settings. Le connessioni sono le solite, troviamo una porta micro usb per la ricarica e una mini hdmi (type-D) per lo streaming live. Tre led sono presenti per segnalarci lo stato di funzionamento, due nella parte frontale ed un altro più piccolo sul lato superiore. Purtroppo non troviamo nella base il pratico e ormai indispensabile filetto da 1/4 di pollice per collegarci pole e accessori vari, anche lo sportellino della batteria non entusiasma è infatti di vecchia concezione, non ha la molla e si stacca completamente quindi fate attenzione a non perderlo. La batteria ha come capienza 1200mAh e le dimensioni sono le solite che troviamo con le varie Eken SJ4000 e GitUP Git2. Specifiche Tecniche Chipset: HiSilicon HI3559 Cmos: Panasonic MN34120 16MP Lente in vetro 6 elementi, FOV 170° Risoluzioni Video: 4K 30fps, 2K 60fps, 1080P 60 e 30fps, 720P 120fps in modalità “slow” Risoluzioni Foto: 16M, 12M, 8M e 5M Foto Jpeg + Raw Stabilizzazione giroscopica EIS 6-axes su tutte le risoluzioni Wi-Fi controllo tramite APP per Android e iOS Display LCD 2” Batteria 1200mAh Menù e Funzioni Le modalità d’uso si possono selezionare premendo il tasto d’accensione, scorrendo le varie voci si dovrà premere il tasto “scatto” per la selezione e conferma, nell’ordine troviamo: Modalità Record (Video) Modalità Foto Modalità Multi (Foto in sequenza) Settings generali Wi-Fi Files per accedere alla libreria multimediale Entrando nei settings troviamo altre sezioni specifiche per video, foto, gestione della SD e del Wi-Fi i parametri per la sezione media sono essenziali, non ci perderemo certo in complicate configurazioni, diciamo che per un utente poco esperto e non tanto esigente bastano e avanzano, notare che la stabilizzazione ha il nome “DIS” rispetto al classico EIS che troviamo negli altri modelli, interessante novità è la possibilità di scegliere che codifica utilizzare sui file video, H264 o il più recente H265, questo è possibile grazie al chipset Hisilicon che garantisce potenza di elaborazione sufficiente. APP per il controllo da Wi-Fi La APP si chiama semplicemente Explorer K e potete trovarla sui rispettivi playstore per Android e iOS tramite app avremo il pieno controllo della camera comodamente dal nostro smartphone tramite rete Wi-Fi, ritroveremo le stesse modalità d’uso e gli stessi settings, in questa breve galleria di immagini alcuni sreenshot della APP installata sul mio device (Android) Questo slideshow richiede JavaScript. Foto e Video Non vi nego che ho iniziato questa recensione un pò prevenuto, non mi aspettavo nulla di speciale da questa REXSO Explorer K, invece sono rimasto piacevolmente sorpreso, colori, definizione e bilanciamento del bianco hanno un’impostazione gradevole e ben bilanciata, la mancanza di alcuni settings disponibili passerà in secondo piano in questo caso. In genere preferisco sempre la resa dei cmos Sony rispetto al Panasonic ma in questo caso la ElePhone è riuscita a ottenere buoni risultati, sarà merito anche del nuovo chipset Hisilicon? Queste foto per ragioni di spazio sono state ridimensionate e compresse ma ciò nonostante riescono a rendere giustizia, giudicate voi stessi! Questo invece è un video con risoluzione 4K 30fps, è stato girato lo stesso giorno delle foto, la stabilizzazione giroscopica era sempre attiva e come potrete notare in questo senso la Elecam avrà un pò di lavoro da fare, la stabilizzazione giroscopica su sei assi a mio avviso deve essere migliorata, rendiamo comunque atto che al giorno d’oggi per trovare una actioncam che stabilizzi il 4K e che restituisca la stessa qualità video dobbiamo spendere molto di più dei 75€ di questa REXSO Explorer K Qui un mediainfo di una clip 4K con codec H265 Format : MPEG-4 Format profile : Base Media / Version 2 Codec ID : mp42 File size : 105 MiB Duration : 17s 0ms Overall bit rate : 51.7 Mbps Video ID : 1 Format : HEVC Format/Info : High Efficiency Video Coding Codec ID : hvc1 Codec ID/Info : High Efficiency Video Coding Duration : 17s 0ms Source duration : 17s 4ms Bit rate : 51.5 Mbps Width : 3 840 pixels Height : 2 160 pixels Display aspect ratio : 16:9 Frame rate mode : Variable Frame rate : 30.000 fps Minimum frame rate : 29.993 fps Maximum frame rate : 30.000 fps Bits/(Pixel*Frame) : 0.207 Stream size : 104 MiB (100%) Source stream size : 104 MiB (100%) Title : Hisilicon VIDEO Unica nota dolente Il microfono è scandaloso, potevano non metterlo avrebbero fatto una figura migliore, le registrazioni audio sono basse e se provate ad aumentare il volume in post produzione la qualità sarà molto disturbata, bocciato decisamente! Purtroppo non è possibile neanche collegarci un microfono esterno. Dove Acquistare Ringraziando nuovamente GEARBEST per questo sample, noi non possiamo che consigliarvi l’acquisto dal loro store, al momento poi hanno il prezzo più basso sulla rete per questa nuova e interessante Elecam REXSO Explorer K
MECOOL in offerta sul sito ufficiale! Per chi già non la conoscesse, MECOOL è uno dei più importanti produttori di …