Condividi Facebook Condividi Twitter Condividi Google+ Condividi Reddit Condividi Pinterest Condividi Linkedin Condividi Tumblr Quando si parla di action cam e macchine fotografiche in generale, non si può assolutamente non tenere conto di Sony. Non solo Sony è il più grande produttore di sensori, montati su pressoché tutte le action cam di un certo livello (come anche su praticamente tutti gli smartphone) ma è anche la produttrice di alcune tra le migliori action cam sul mercato, come la Sony FDR-X3000R o la FDR-X1000V. Quella presentata ieri all’IFA di Berlino è però una cam che si discosta notevolmente dal concetto standard di action cam: il peso e le dimensioni vi rientrano ma il sensore è qualcosa di mai visto prima, così come le caratteristiche tecniche. Stiamo parlando della Sony RX0, in vendita da ottobre 2017. Il peso è di circa 110 grammi (con batteria e microSD inserite), mentre le dimensioni misurano 59 x 40,5 x 29,8 mm (tanto per fare un confronto, la GoPro Hero 5 Black pesa 112 grammi e misura 62 x 44,6 x 33,7 mm, quindi la Sony RX0 risulta leggermente più piccola e leggera). Tenetevi forte, perché ora elenchiamo le specifiche tecniche: Sensore Modello non noto Tecnologia Exmor RS – CMOS Dimensione 1″ (13,2mm x 8,8 mm) Risoluzione 21 MPx – 15,3 MPx effettivi Aspect Ratio 3:2 Lente Modello ZEISS Tessar T* Elementi 6 elementi in 6 gruppi (elementi asferici) Messa a fuoco minima Da 50 cm all’infinito Lunghezza focale F4.0 – f=7,7 mm Display Tipo TFT LCD Dimensione 1,5″ (3,8 cm) Risoluzione 230400 punti (circa 554×215 px) Aspect Ratio 4:3 Processore Bionz X Ciò che salta maggiormente alla vista è senza dubbio la dimensione del sensore: abituati a sensori solitamente 1/2.3″, ci si stupisce non poco nel leggere che la dimensione è di 1 pollice, circa 2 volte e mezzo più grande. Tanto più è grande un sensore, quanta più luce riesce a catturare. Ciò è necessario per raggiungere l’estremo framerate che raggiunge la Sony RX0: Risoluzione Framerate (fps) 1080p 1000, 960, 500, 480, 25, 240, 60, 50, 30, 25, 24 1080i 60, 50 720p 120, 100, 30, 25 Avete letto bene, la RX0 permette di registrare in fullHD a ben 1000 fotogrammi al secondo. Un numero elevatissimo, impensabile su action cam normali ma possibile grazie al sensore notevolmente più grande (sebbene molto più piccolo di quelli di mirrorless e reflex di fascia media). Purtroppo sembra non essere presente il 4K, con la sola possibilità di registrare il filmato non compresso tramite la porta HDMI su un registratore esterno alla risoluzione QFHD (il classico 4K con risolzuione 3840×2160 px). Particolare infine la scelta di permettere la registrazione in modalità interlacciata, così come quella di lasciare solamente pochi framerate alla risoluzione HD. Nel reparto fotografico troviamo: Megapixel Aspect Ratio Risoluzione (px) 15 MP 3:2 4800 x 3200 14 MP 4:3 4272 x 3200 13 MP 16:9 4800 x 2704 10 MP 1:1 3200 x 3200 7,7 MP 3:2 3408 x 2272 6,9 MP 4:3 3024 x 2272 6,5 MP 16:9 3408 x 1920 5,2 MP 1:1 2272 x 2272 3,8 MP 3:2 2400 x 1600 3,4 MP 4:3 2128 x 1600 3,2 MP 16:9 2400 x 1352 2,6 MP 1:1 1600 x 1600 307 KP (VGA) 4:3 640 x 480 Grande scelta quindi, con ben 4 formati tra cui scegliere: i classici 4:3 e 16:9 ma anche il più vecchio 3:2 (è il classico formato delle foto cartacee) e anche il quadrato 1:1 (è quasi un peccato che Instagram abbia cambiato filosofia). Qui sotto i formati di foto, video e audio: Formato foto .JPEG (DCF Ver.2.0,Exif Ver.2.31) RAW (formato Sony ARW 2.3) Formato video .MP4 XAVC S AVCHD (compatibile Ver. 2.0) Formato Audio in MP4: MPEG-4 AAC-LC 2ch in XAVC S: LPCM 2ch in AVCHD: Dolby Digital(AC3) 2ch Spazio colore sRGB Adobe RGB Infine vediamo le specifiche più tecniche della cam: Batteria Modello NP-BJ1 Capacità 700 mAh Voltaggio 3,7 V Autonomia fino a 60 minuti in registrazione continua circa 240 scatti Consumo circa 1,3 W Temperatura d’esercizio da 0° C a 40° C Impermeabilità e resistenza alla polvere IPX8 fino a 10 metri senza custodia fino a 100 metri con la custodia MPK-HSR1 Resistenza agli urti 2 metri (test MIL-STD810G C1, metodo 516.7) Resistenza alle deformazioni 200 Kgf (2000 N) Interfaccia microUSB microHDMI con uscita in 4K jack 3,5 mm Bluetooth 4.1 WiFi (IEEE802.11 b/g/n) – 2.4 GHz Si nota come la Sony RX0 sia decisamente ben corazzata, con certificazione IPX8 (ovvero resistenza completa alla polvere e resistenza ad un’immersione di almeno 3 metri per almeno 1 ora) e certificazioni per resistenza alle cadute e alle deformazioni. È bene sapere però che Sony scrive che la garanzia non copre i danni da acqua o da cadute e che il test per le cadute è stato realizzato lasciando cadere la cam da 2 metri su una superficie di compensato spessa 5 cm. Peccato per la batteria, che non offre troppa autonomia: su action cam concorrenti troviamo batterie con capienza anche doppia (le Yi 4K e 4K+ usano una batteria da 1400 mAh), con autonomie pertanto molto maggiori. A mio avviso, questo forse è l’unico vero difetto di questa Sony RX0. Tra le features che Sony ha inserito, sono presenti la possibilità di personalizzare i tasti in modo da non dover scorrere ogni volta il menù, un sensibilità ISO fino a 25600 con riduzione del rumore, lo spegnimento automatico (disattivabile) in caso di alte temperature all’interno della cam, , il profilo S-Log2 per una maggiore liberà in post produzione, la possibilità di collegare tra loro più RX0 e la possibilità di utilizzare dal PC la RX0 quando collegata col cavo USB (queste due ultime features dovranno attendere un aggiornamento previsto verso gennaio 2018) Che dire, una signora fotocamera, tanto che ridurla a mera action cam sembra quasi riduttivo; però in fondo questo è! Ci siamo dimenticati solamente una cosa, il prezzo: vi potrete portare a casa la Sony RX0 sborsando “soli” 850 euro. Che ne pensate? Sony ha tirato fuori un coniglio dal cilindro? Ha definito il nuovo standard per una top di gamma? O pensate che la Sony RX0 sia una cam inutile e costosa? Fateci sapere nei commenti, visitate la nostra pagina Facebook o entrate nel nostro gruppo Facebook!
MECOOL in offerta sul sito ufficiale! Per chi già non la conoscesse, MECOOL è uno dei più importanti produttori di …