Condividi Facebook Condividi Twitter Condividi Google+ Condividi Reddit Condividi Pinterest Condividi Linkedin Condividi Tumblr Tutti i possessori di action cam prima o poi si sono chiesti come fare per eliminare un po’ di tremolii dai loro video e si sono chiesti se magari fosse meglio dotarsi di un gimbal (come ad esempio il nuovo Feiyu Mini-3D) o se forse avrebbero dovuto imparare ad usare un difficile software per la post-produzione. Il nuovo SteadXP, ideato da un team di ingegneri francesi, promette di risolvere questo problema: lo SteadXp infatti non è altro che uno “scatolotto” che va attaccato alla propria action cam che integra dentro di sé accelerometri e giroscopi in modo da tenere traccia dei movimenti effettuati dalla videocamera, traccia che verrà poi scaricata sul proprio PC e utilizzata dall’apposito software per ridurre tremolii e vibrazioni presenti nel filmato. https://d2pq0u4uni88oo.cloudfront.net/projects/2022453/video-576356-h264_high.mp4 Ancora non in vendita, è possibile vedere i primi impressionanti risultati dello SteadXP sulla pagina Kickstarter del progetto. Si può anche vedere come il progetto sia stato già interamente finanziato e che, anzi, l’offerta abbia superato la richiesta iniziale di 150000 dollari, andando anche a coprire il secondo obiettivo di 250000 dollari (l’obiettivo finale, per anticipare la data di un ulteriore mese è di 450000$). SteadXP sarà disponibile in due varianti: SteadXP@ e SteadXP+. Entrambe le varianti saranno così dotate: Processore ARM 32 bit Giroscopio a 3 assi Accelerometro a 3 assi Slot per microSD (FAT16/FAT32, min classe 4, max 32 GB), connessione USB (Dispositivo di Memoria di Massa) SteadXP@ è la variante dedicata alla GoPro: sarà infatti un dispositivo plug’n’play compatibile con GoPro 2/3/3+/4 e potrà essere utilizzato anche con la custodia subacquea (se utilizzata con lo sportellino più ampio). Il peso della variante per GoPro sarà di 34 grammi. SteadXP+ è invece la variante da 60 grammi dedicata all’utilizzo professionale; pur indicato ufficialmente per essere accoppiato con videocamere DSLR o mirrorless, può essere usato anche con le varie action cam presenti sul mercato se artificiosamente fissato alla cam: tale versione plus è infatti pensata per essere applicata all’aggancio a slitta normalmente usato per i flash. I requisiti che la videocamera deve possedere sono solo 3: registrazione interna (su memoria interna o su scheda SD) dei filmati registrazione di un segnale audio stereo esterno, quindi un ingresso per i microfoni connettore AV-out o HDMI-out La seconda richiesta si scontra un po’ con le action cam, in quanto molte non sono dotate di un ingresso per microfoni esterni. Ma una soluzione è disponibile. L’ingresso per il microfono è richiesto perché StaedXP+ cominci a lavorare esattamente quando la videocamera comincia a registrare e può essere scollegato dopo 2 secondi, nel caso si voglia utilizzare un microfono esterno per l’acquisizione del suono. La soluzione ideata dal team per l’utilizzo con videocamere senza ingresso per il microfono è quella di fare un movimento che indichi che si sta cominciando a registrare, come ad esempio una rotazione a 180°: la parte di video con la rotazione sarà automaticamente tagliata dal software. Il software potrà essere installato su sistemi Win32, Win64 e Mac OS X, a patto che si abbiano almeno 2 GB di RAM e 10 GB di spazio disponibile. Il software di StaedXP sarà in grado di eliminare sensibilmente l’effetto rolling shutter (a volte presente con i sensori CMOS, soprattutto a bassi framerate) e raddrizzare l’orizzonte nel caso un video sia stato girato “storto”: interessante notare che il software cercherà di riempire gli spazi neri che tale raddrizzamento creerà, interpolando i frame precedenti e successivi in modo da stabilizzare le scene più dinamiche senza alcun difetto evidente. Al momento i “pladge” più economici per ottenere uno SteadXP sono terminati, ma rimangono ancora soluzioni a 170€ per la versione per GoPro e a 230€ per la versione professionale. I prezzi dopo la campagna di crowfounding saranno di 250€ per StaedXP@ e 380€ per StaedXP+: forse un po’ troppo alti per degli accessori, per quanto molto interessanti. Le spedizioni sono previste a partire da Gennaio 2016 per chi ha pagato per l’anteprima, mentre a partire da Marzo 2016 per tutti gli altri.
Lenovo P8 (Tab3 8 plus)- La recensione Il mercato dei tablet dopo il boom dei primissimi anni è calato vertiginosamente, ma …